AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Artrite reumatoide: la positività per il fattore reumatoide, la bassa disabilità e il ridotto numero di trattamenti falliti con farmaci anti-TNF sono associati alla risposta a Rituximab


Rituximab ( MabThera, Rituxan ) ha dimostrato di essere efficace e sicuro nell’artrite reumatoide attiva, resistente ai DMARD ( farmaci antireumatici modificanti la terapia ) tradizionali o ai farmaci biologici.

Ricercatori dell’Università di Udine hanno esaminato i predittori di risposta a Rituximab nei pazienti con artrite reumatoide.

Allo studio hanno partecipato 57 pazienti con artrite reumatoide di lunga durata, trattati con Rituximab dopo fallimento della terapia con DMARD tradizionali o inibitori del TNF-alfa.

All’analisi univariata, è stato osservato che il numero di precedenti trattamenti falliti con farmaci anti-TNF-alfa ( p=0.005 ), il punteggio HAQ ( Health Assessment Questionnaire ) ( p=0.013 ), il fattore reumatoide ( p=0.0002 ) e gli anticorpi anti-CCP ( peptide ciclico citrullinato ) ( p=0.006 ) erano associati a una risposta ACR maggiore o uguale a 50 alla fine del sesto mese.

L’analisi multivariata ha confermato che il numero di precedenti, falliti, trattamenti con farmaci anti-TNF, il punteggio e il fattore reumatoide al basale, ma non gli anticorpi anti-CCP erano associati a una risposta ACR maggiore o uguale a 50.

La risposta EULAR moderata/buona era associata al tasso di sedimentazione eritrocitaria ( ESR; p=0.036 ), al punteggio HAQ ( p=0.032 ), e al fattore reumatoide ( p=0.01 ) all’analisi univariata, mentre solo la positività per il fattore reumatoide era associata alla risposta EULAR moderata/buona all’analisi multivariata.

In conclusione, la positività per il fattore reumatoide, piuttosto che la positività per gli anticorpi anti-CCP, è risultata essere un predittore di risposta al Rituximab, indicando che i pazienti positivi per il fattore reumatoide con bassa disabilità possono ottenere una risposta clinica quando trattati con Rituximab dopo un primo fallimento con un farmaco anti-TNF o dopo le tradizionali terapie con DMARD. ( Xagena2009 )

Quartuccio L et al, Reumatismo 2009; 61: 182-186


Reuma2009 Farma2009


Indietro