AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

CXCL13: un nuovo biomarcatore delle cellule B dopo trattamento con Rituximab e della sinovite nei pazienti con artrite reumatoide


La chemochina delle cellule B, CXCL13, è un biomarcatore del siero proposto per la sinovite nell’artrite reumatoide.

Il suo comportamento nel contesto della terapia di deplezione e ricostituzione delle cellule B è stato studiato durante il trattamento dell'artrite reumatoide con Rituximab ( MabThera ).

I campioni di siero di 20 pazienti con artrite reumatoide sono stati analizzati per CXCL13, RF-IgM e anti-CCP con il metodo ELISA prima del trattamento con Rituximab, e a 2 e 6 mesi.

Le cellule B sono state monitorate mediante citometria a flusso.
L'espressione genica nel sangue e nelle biopsie sinoviali è stata determinata mediante qPCR.

I pazienti con cellule B rilevabili a 6 mesi avevano livelli significativamente più elevati di CXCL13 e RF-IgM e livelli leggermente più elevati di anti-CCP nel corso dello studio, anche al basale, rispetto ai pazienti con cellule B non rilevabili a 6 mesi.

Al contrario, 10 su 12 pazienti con elevata CXCL13 basale hanno avuto cellule B circolanti rilevabili a 6 mesi, mentre non sono state rilevate cellule B a 6 mesi nei pazienti con CXCL13 bassa al basale.

L'espressione sinoviale di CXCL13 al basale è stata significativamente correlata con i livelli sierici di CXCL13, e la sinovia dei pazienti con elevata CXCL13 sierica ha espresso elevati livelli di IL-1 beta, IL-8, MMP1 e MMP3.
Inoltre, l'espressione sinoviale di CXCL13 è stata correlata in modo significativo con diversi marker infiammatori sinoviali.

In conclusione, CXCL13 sierica è predittiva del tasso di ripopolazione delle cellule B a seguito di un ciclo di Rituximab nell’artrite reumatoide.
CXCL13 sierica è risultata correlata con CXCL13 sinoviale misurata in una singola articolazione, suggerendo la sinovite come una fonte importante di CXCL13 circolante.
All'interno della sinovia, l'espressione di CXCL13 è altamente correlata con i marker della sinovite. ( Xagena2011 )

Rosengren S et al, Rheumatology 2011; 50: 603-610


Reuma2011 Diagno2011



Indietro