AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Farmaci associati al rischio di frattura nei pazienti con artrite reumatoide


È stato esaminato il rischio di fratture con l'uso di farmaci antireumatici modificanti la malattia ( DMARD ), statine, inibitori della pompa protonica ( PPI ), oppioidi, analgesici non-oppioidi e farmaci psicotropi in una coorte di artrite reumatoide.

I pazienti con artrite reumatoide senza precedente frattura dal 2001 al 2017 in FORWARD, un registro osservazionale longitudinale, sono stati valutati per fratture correlate all'osteoporosi ( di vertebre, anca, avambraccio e omero ).
L'esposizione a DMARD è stata valutata in quattro gruppi che si escludevano a vicenda: Metotrexato in monoterapia di riferimento, inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa ( alfa-TNF ), sostanze biologiche non-inibitori del TNF e altri.

I non-DMARD e i glucocorticoidi sono stati classificati come in uso / mai in uso e in base alla durata del trattamento.
Sono stati calcolati i punteggi alla scala FRAX ( Fracture Risk Assessment Tool ) per la stima delle fratture osteoporotiche maggiori a 10 anni.

Durante un follow-up mediano di 3.0 anni in 11.412 pazienti, sono state osservate 914 fratture.

I modelli aggiustati hanno mostrato un aumento significativo del rischio di frattura con l'uso di qualsiasi dose di glucocorticoidi per 3 mesi o più ( hazard ratio, HR per meno di 7.5 mg/giorno 1.26 e per 7.5 mg/giorno o più 1.57 ), oppioidi ( debole: 1.37; forte: 1.53 ) e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) ( 1.37 ).

Il rischio di fratture con oppioidi è aumentato entro 1 mese di utilizzo ( 1.66 ) e con SSRI per più di 3 mesi di utilizzo ( 1.25 ).

Le statine ( 0.77 ) e gli inibitori del TNF ( 0.72 ) sono state associate alla riduzione del solo rischio di frattura vertebrale.

Gli inibitori della pompa protonica e altri farmaci psicotropi non sono stati associati a un aumentato rischio di fratture.

L'uso di oppioidi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e glucocorticoidi è stato associato a un aumentato rischio di fratture nei pazienti con artrite reumatoide, mentre statine e inibitori del TNF sono stati associati a una riduzione delle fratture vertebrali. ( Xagena2019 )

Ozen G et al, Ann Rheum Dis 2019; 78: 1041-1047

Reuma2019 Endo2019 Farma2019


Indietro