AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Il trattamento con Secukinumab associato a miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi dell’artrite psoriasica a tre anni


Nel corso dell’Annual Meeting dell’American College of Rheumatology ( ACR ) sono stati presentati nuovi dati su Secukinumab ( Cosentyx ) hanno dimostrato miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi dell’artrite psoriasica a 3 anni.

Secukinumab è il primo inibitore approvato dell’interleuchina-17A ( IL-17A ), interamente umano, in grado di dimostrare una efficacia mantenuta per tre anni nei pazienti con artrite psoriasica, una malattia infiammatoria cronica che colpisce la cute e le articolazioni.

Durante il primo anno dello studio di estensione in aperto della durata di tre anni, che è una continuazione dello studio in doppio cieco di due anni riportato in precedenza, il 77% dei pazienti con artrite psoriasica ha raggiunto una risposta ACR 20 ( criteri di risposta dell’American College of Rheumatology ) con Secukinumab.
I tassi di completamento dello studio di estensione sono risultati elevati, in quanto il 95% dei pazienti ha completato il primo anno dello studio di estensione.

Questi nuovi dati hanno dimostrato che i tassi di risposta non si sono modificati nel corso del trattamento, dall’anno 1 ( 69.4% ) all’anno 3 ( 76.8% ), indipendentemente dal fatto che i pazienti avessero o meno ricevuto un farmaco anti-TNF prima di Secukinumab.
Una componente di tale valutazione era il dolore riferito dal paziente.

In precedenza, era stato dimostrato che il 79% dei pazienti con spondiloartrite trattati con Secukinumab aveva raggiunto una risposta ASAS 20 ( Assessment of Spondyloarthritis International Society ) a 2 anni.
Inoltre, dati precedenti avevano indicato che fino all’80% dei pazienti con spondiloartrite e fino all’84% dei pazienti con artrite psoriasica trattati con Secukinumab non avevano presentato alcuna progressione radiografica della patologia, a 2 anni, rispettivamente, a livello della colonna vertebrale e delle articolazioni.

Secukinumab presenta un profilo di sicurezza favorevole, in linea con quanto emerso negli studi di fase III.

FUTURE 1 è uno studio registrativo di fase III, randomizzato e controllato verso placebo, multicentrico, della durata di 2 anni diretto a valutare l’efficacia di Secukinumab nei pazienti con artrite psoriasica in fase attiva.
FUTURE 1 ha arruolato 606 pazienti e ha valutato Secukinumab con dosi di carico per via endovenosa ( 10 mg/kg ) e dosi di mantenimento per via sottocutanea ( 75 mg e 150 mg ).
L’endpoint primario era rappresentato dalla superiorità di Secukinumab rispetto al placebo nella percentuale di pazienti con risposta ACR20 alla 24.a settimana.
Dalla 16.a settimana, i pazienti del braccio placebo sono stati nuovamente randomizzati al trattamento con Secukinumab 75 mg o 150 mg alla settimana 16 o alla settimana 24, sulla base della risposta clinica.
Alla settimana 104, i pazienti potevano accedere alla fase di estensione dello studio. ( Xagena2016 )

Fonte: Novartis, 2016

Reuma2016 Farma2016


Indietro