AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Infezioni nei pazienti con artrite reumatoide trattati con Tofacitinib rispetto agli inibitori del fattore di necrosi tumorale: studio ORAL Surveillance


Sono state caratterizzate le infezioni nei pazienti con artrite reumatoide nello studio ORAL Surveillance.

In questo studio in aperto, randomizzato, controllato, i pazienti con artrite reumatoide di età maggiore o uguale a 50 anni con uno o più fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivo hanno ricevuto Tofacitinib ( Xeljanz ) 5 o 10 mg due volte al giorno o un inibitore del fattore di necrosi tumorale ( TNF ).

I tassi di incidenza ( IR; pazienti con i primi eventi / 100 anni-paziente ) e gli hazard ratio ( HR ) sono stati calcolati per le infezioni, in generale e per età ( da 50 a meno di 65 anni; 65 anni e oltre ).

Il tasso di incidenza / l'hazard ratio per tutte le infezioni, eventi di grave infezione ( SIE ) e infezioni non-gravi ( NSI ) sono stati più alti con Tofacitinib ( 10-5 mg due volte al giorno ) rispetto agli inibitori del TNF.
Per gli eventi di infezione grave, l'hazard ratio per Tofacitinib 5 e 10 mg due volte al giorno rispetto agli inibitori del TNF, rispettivamente, è stato pari a 1.17 e 1.48.

L'aumento di IR/HR per tutte le infezioni ed eventi di infezione grave con Tofacitinib 10 mg due volte al giorno rispetto agli inibitori del TNF è stato più pronunciato nei pazienti di età maggiore o uguale a 65 vs da 50 a meno di 65 anni.

La probabilità di eventi di infezione grave è aumentata dal mese 18 e prima del mese 6 con Tofacitinib 5 e 10 mg due volte al giorno rispetto agli inibitori del TNF, rispettivamente.

La probabilità di eventi di infezione non-grave è aumentata prima del mese 6 con entrambe le dosi di Tofacitinib rispetto agli inibitori del TNF.

In tutti i trattamenti, i fattori di rischio più predittivi per gli eventi di infezione grave sono stati: aumento dell'età, uso di oppioidi al basale, anamnesi di malattie polmonari croniche e uso di corticosteroidi orali dipendente dal tempo e, per gli eventi di infezione non-grave sono stati: sesso femminile, anamnesi di malattie / infezioni polmonari croniche, precedente stato di fumatore e punteggio DAS ( Disease Activity Score ) dipendente dal tempo in 28 articolazioni con proteina C-reattiva ( PCR ).

Le infezioni sono state più elevate con Tofacitinib rispetto agli inibitori del TNF. I risultati possono informare le future decisioni terapeutiche. ( Xagena2022 )

Balanescu AR et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 1491-1503

Inf2022 Reuma2022 Farma2022



Indietro