AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

La dattilite è un indicatore di un più grave fenotipo indipendentemente associato ad articolazioni più gonfie, più alti livelli di proteina C reattiva, sinovite ecografica e danno erosivo nell'artrite psoriasica precoce naive-ai-DMARD


È stato caratterizzato l'impatto della dattilite nella artrite psoriasica ( PsA ) precoce naive-ai-farmaci antireumatici modificanti la malattia ( DMARD ).

Sono stati reclutati pazienti con artrite psoriasica precoce che soddisfacevano i criteri di classificazione per artrite psoriasica ( CASPAR ).
Sono stati registrati gli esiti clinici ed è stata condotta un'ecografia per valutare la sinovite con scala di grigi ( GS ) e con Power Doppler ( PD ), erosioni ossee corticali periarticolari ed entesite.
La coorte è stata dicotomizzata dalla presenza o assenza di dattilite.

Dei 177 pazienti con artrite psoriasica, quelli con dattilite ( PsA dattilitica 81/177, 46% ) avevano conta delle articolazioni doloranti ( P minore di 0.01 ), conta delle articolazioni gonfie ( SJC ) ( P minore di 0.001 ) e proteina C reattiva ( PCR ) più elevate ( P minore di 0.01 ) rispetto alla artrite psoriasica non-dattilitica.

La dattilite è risultata più diffusa nelle dita dei piedi ( 146/214, 68.2% ) rispetto alle dita delle mani ( 68/214, 31.8% ); la dattilite calda è stata più diffusa di quella fredda ( 83.6% vs 16.4% ).

La sinovite e le erosioni agli ultrasuoni ( US ) sono risultate significativamente più prevalenti nella artrite psoriasica dattilitica ( P minore di 0.001 e P minore di 0.001, rispettivamente ).

L'esclusione della dattilite nella artrite psoriasica dattilitica ha confermato conta delle articolazioni gonfie significativamente maggiore ( 3 vs 1, P=0.002 ), sinovite agli ultrasuoni ( GS maggiore o uguale a 2: 20.6% vs 16.1%, P minore di 0.001, o PD maggiore o uguale a 1: 5.1% vs 3.3%, P minore di 0.001 ) ed erosioni ( 1.1% vs 0.5% articolazioni, P=0.008; 26.1% vs 12.8% pazienti, P=0.035% ) rispetto alla artrite psoriasica non-dattilitica.

Sinovite ( GS maggiore o uguale a 2 e/o PD maggiore o uguale a 1 ) si è verificata in 53.7% dei casi di dattilite. Non sono state osservate differenze sostanziali per l'entesite agli ultrasuoni.

La dattilite indica un fenotipo di malattia più grave indipendentemente associato a un aumento del carico di malattia con più articolazioni gonfie, proteina C reattiva, sinovite rilevata da ultrasuoni ed erosioni ossee nella artrite psoriasica precoce naive-ai-DMARD e può essere un utile discriminatore per la stratificazione precoce del rischio. ( Xagena2022 )

Dubash S et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 490-495

Reuma2022



Indietro