AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Prednisolone a basso dosaggio aggiunto nei pazienti con artrite reumatoide di età superiore a 65 anni: studio GLORIA


La terapia con glucocorticoidi a basso dosaggio è ampiamente utilizzata nell'artrite reumatoide, ma l'equilibrio tra benefici e danni non è ancora ben definito.

Lo studio pragmatico in doppio cieco randomizzato GLORIA ( Glucocorticoid LOw-dose in RheumatoId Arthritis ) ha confrontato 2 anni di Prednisolone 5 mg/die con placebo in pazienti di età superiore a 65 anni con artrite reumatoide attiva.

Sono stati consentiti tutti i co-trattamenti tranne i glucocorticoidi in aperto a lungo termine con criteri di esclusione ridotti al minimo, su misura per gli anziani.

Gli esiti dei benefici includevano l'attività di malattia ( punteggio dell'attività di malattia; DAS28, coprimario ) e il danno articolare ( Sharp/van der Heijde, secondario ).
L'altro risultato coprimario era il danno, espresso come percentuale di pazienti con uno o più eventi avversi di particolare interesse.

Tali eventi comprendevano eventi gravi, eventi specifici per glucocorticoidi e quelli che hanno causato l'interruzione dello studio.

Sono stati randomizzati 451 pazienti con artrite reumatoide accertata e comorbilità media 2.1, età 72 anni, durata della malattia 11 anni e punteggio DAS28 4.5.
Il 79% era in trattamento modificante la malattia, incluso il 14% in farmaci biologici.
Il 63% dei pazienti con Prednisolone rispetto al 61% con placebo ha completato lo studio.

Le interruzioni sono avvenute per eventi avversi ( entrambi, 14% ), malattia attiva ( 3 vs 4% ) e per altri motivi ( inclusa la malattia correlata alla pandemia di COVID ) ( 19 vs 21% ); il tempo medio nello studio è stato di 19 mesi.

L'attività di malattia è stata inferiore di 0.37 punti con il Prednisolone ( P minore di 0.0001 ); la progressione del danno articolare è stata inferiore di 1.7 punti ( P=0.003 ).
Il 60% rispetto al 49% dei pazienti ha sperimentato l'esito di danno, con rischio relativo aggiustato 1.24 ( P=0.02 ), con il contrasto maggiore nelle infezioni ( per lo più non-gravi ). Altri eventi specifici dei glucocorticoidi sono stati rari.

Il Prednisolone a basso dosaggio aggiuntivo ha effetti benefici a lungo termine nei pazienti anziani con artrite reumatoide conclamata, con un compromesso del 24% in più nei pazienti con eventi avversi per lo più non-gravi; questo suggerisce un equilibrio favorevole di benefici e danni. ( Xagena2022 )

Boers M et al, Ann Rheum Dis 2022; 81: 925-936

Reuma2022 Farma2022



Indietro