AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Profilo di tollerabilità a 7 anni dei glucocorticoidi nella artrite reumatoide in fase iniziale


È stato esaminato il profilo di tollerabilità a 7 anni dei glucocorticoidi per l'artrite reumatoide precoce.

Sono stati esaminati i dati di 602 pazienti con artrite reumatoide dalla coorte ESPOIR ( Etude et Suivi des POlyarthrites Indifférenciées Récentes; durata della malattia inferiore a 6 mesi ) stratificata in due gruppi: con o senza trattamento con glucocorticoidi almeno una volta durante il follow-up ( mediana 7 anni ).
L’esito principale era un composito di morte, malattia cardiovascolare ( compresa ischemia miocardica, incidente cerebrovascolare e insufficienza cardiaca ), grave infezione e frattura.

Tra i 602 pazienti con artrite reumatoide ( 476 donne, 79%; età media 48 anni ), 386 con glucocorticoidi ( 64.1% ) hanno ricevuto Prednisone a basso dosaggio ( media di 3.1 mg/die per l'intero follow-up ): 263 hanno iniziato glucocorticoidi durante i primi 6 mesi ( 68% ) e la durata media del trattamento con glucocorticoidi totale è stata di 1.057 giorni.

Rispetto ai pazienti non-trattati con glucocorticoidi ( 216, 35,9% ), quelli con glucocorticoidi hanno mostrato un maggiore uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), farmaci antireumatici modificanti la malattia ( DMARD ) sintetici e biologici, più disabilità da malattia attiva, e più alti livelli di proteina C reattiva ( CRP ) e anticorpi anti-proteina critullinata ( ACPA ).

Su 65 eventi ( 7 decessi, 14 malattie cardiovascolari, 19 infezioni gravi e 25 fratture ), 44 e 21 si sono verificati in pazienti con e senza glucocorticoidi ( P=0.520 ).
Le infezioni sono state più frequenti, sebbene non significativamente, nei pazienti con glucocorticoidi rispetto a quelli senza ( P=0.09 ).

In conclusione, questa analisi a 7 anni della coorte ESPOIR ha confermato il buon profilo di sicurezza dei glucocorticoidi a basse dosi per artrite reumatoide attiva precoce. ( Xagena2017 )

Roubille C et al, Ann Rheum Dis 2017; 76: 1797-1802

Reuma2017 Farma2017


Indietro