AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Risultati ricerca per "Abatacept"

L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica con una ben nota preponderanza femminile. In una analisi post-hoc dello studio NORD-STAR, sono state esaminate le differenze di sesso nei ta ...


In uno studio di fase III, L'inibitore orale di JAK Upadacitinib ( Rinvoq ) è risultato più efficace del modulatore della costimolazione delle cellule T Abatacept ( Orencia ) nei pazienti con artrite ...


È stato esaminato il tasso di grave infezione batterica, virale o opportunistica in pazienti con artrite reumatoide che iniziano ad assumere Tocilizumab ( RoActemra ) rispetto agli inibitori del fatto ...


Sono state studiate la farmacocinetica, l'efficacia e la sicurezza del trattamento con Abatacept sottocutaneo ( Orencia ) per 24 mesi nei pazienti con artrite idiopatica giovanile poliarticolare ( JIA ...


È stata condotta una revisione degli studi che hanno confrontato l’efficacia di Metotrexato ( Methotrexate ) con quella di farmaci biologici.Ad oggi sono state pubblicate le valutazioni c ...


Abatacept ( Orencia ) inibisce la co-stimolazione delle cellule T e distrugge la catena di eventi infiammatori che porta a infiammazione articolare, dolore e danno nell’artrite reumatoide.E&rsqu ...


Abatacept ( Orencia ), un modulatore selettivo solubile della costimolazione, modula l’attività delle cellule T mediante il pathway di costimolazione CD80/CD86: CD28. I dati di uno studio ...


Sono state confrontate le incidenze a 1, 2 e 5 anni di sindrome coronarica acuta ( ACS ) nei pazienti con artrite reumatoide che avevano iniziato ad assumere uno qualsiasi dei farmaci antireumatici bi ...


Il rischio di infezione grave è una delle maggiori preoccupazioni quando si prescrive un farmaco antireumatico modificante la malattia ( DMARD ) per l'artrite reumatoide. Esistono poche evidenze rigua ...